Se state pianificando la vostra prima visita a Matera, non perdete l’opportunità di visitare uno dei suoi siti più affascinanti: il Palombaro Lungo, una grande cisterna sotterranea unica al mondo!
Scendere in questo ipogeo è come fare un tuffo nel passato, scoprendo i segreti dell’ingegneria idraulica della città dei Sassi.
E se siete già stati a Matera, ma non avete ancora avuto l’occasione di visitare questo sito, vi super consigliamo di ritornare per scoprire il Palombaro Lungo e le meraviglie di questa città… in continua evoluzione.

Ma…che cos’è il Palombaro Lungo e perché è così importante? Continuate a leggere! 😉

Nel frattempo… Benvenuti a Matera, una città antica e piena di tesori nascosti!

Indice dei contenuti

 

Le cisterne di Matera

Interno della cisterna più grande della citta dei Sassi
Le passerelle del Palombaro Lungo

Un aspetto importantissimo e interessante da conoscere di Matera è sicuramente il sistema di raccolta delle acque. Pensate che l’ingegneria idraulica della città dei Sassi è stata uno degli elementi determinanti per conquistare il titolo di città Patrimonio Unesco nel 1993.

Nei Sassi erano presenti cisterne private che raccoglievano acqua piovana. Ovviamente non si trattava di acqua pura e dunque bevibile. Quest’acqua veniva utilizzata, ad esempio per dare da bere agli animali, bagnare le piante, pulire il pavimento. Era diciamo utilizzata per gli usi non potabili. Ecco, di queste cisterne a Matera ce ne erano centinaia e molte sono visibili ancora oggi!

Per quel che riguarda invece l’acqua potabile era fornita dal Municipio tramite alcune fontane (come ad esempio la fontana monumentale in piazza Vittorio Veneto) e i palombari.
Avete letto bene, palombari, plurale. A Matera infatti non c’era solo un palombaro, ma ce ne erano diversi, cinque per la precisione.

Ma facciamo un passo indietro. Che cos’è un Palombaro a Matera? È una grande cisterna pubblica che raccoglieva acque sorgive e dunque acqua potabile.
Sicuramente però quello più famoso è il Palombaro Lungo.

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

Il Palombaro Lungo

Passerelle del Palombaro Lungo a Matera
Passerelle del Palombaro Lungo a Matera

Il Palombaro Lungo è la più grande tra queste cisterne. Pensate che raggiunge una capacità di 5 milioni di litri d’acqua! Si sviluppa inoltre per una profondità massima di 16metri e per una lunghezza di 50 metri. Non è dunque un caso che sia stato denominato “Lungo” 😄.

Le sue pareti sono rivestite di un intonaco speciale chiamato cocciopesto, a base di terracotta e che ha la funzione di renderle impermeabili.

La forma è piuttosto irregolare e articolata. Questo perché è stato realizzato unendo neviere, cantine, concerie e cisterne preesistenti!
La sua realizzazione è dunque avvenuta in diverse fasi a partire dal XVI secolo ed è stato utilizzato fino a tempi molto recenti. È rimasto in funzione infatti fino al 1927 quando poi è arrivato a Matera l’acquedotto pugliese.

Dopo un periodo in cui ci si era quasi dimenticati della sua esistenza, oggi il Palombaro Lungo è aperto al pubblico!

Ed ora sfatiamo un mito… Non è possibile effettuare immersioni nel nostro Palombaro Lungo 😄. Forse qualcuno è stato tratto in inganno da questo video. Si tratta però di un filmato del 1991, anno in cui è stata effettuata la prima esplorazione subacquea di questa incredibile cisterna 🤩.

 

E non ci sarà nemmeno una simpatica barchetta ad accogliervi come in questa foto tratta dal video di una delle primissime ricognizioni del Palombaro Lungo 😄.

Oggi è possibile visitare questo capolavoro dell’antica ingegneria idraulica grazie a comode pedane in ferro sospese sopra un sottile strato d’acqua che permette di ammirarne chiaramente ogni dettaglio.

Sotto il livello dell’acqua sono posizionati dei led colorati che rendono l’ambiente ancora più suggestivo.

Fonti:
* Sito Web www.palombarolungo.it: sito ufficiale
* Appunti di Matera Sotterranea 1 a cura di Enzo Viti e Teresa Lupo – Palombari

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

Palombaro Lungo Matera: orari di visita

Gli orari di visita variano a seconda dei giorni della settimana e dei mesi.

In bassa stagione in genere è aperto solo di mattina durante la settimana e anche il pomeriggio nel week-end.

Nei periodi di alta stagione, invece, gli orari di apertura garantita sono più lunghi: intera giornata e spesso è possibile visitarlo anche in pausa pranzo.

Per rimanere sempre aggiornati e per informazioni più dettagliate, il nostro consiglio è quello di visitare il sito ufficiale del Palombaro Lungo, dove vi è una sezione dedicata agli orari di visita.

Costo e modalità di prenotazione

Il ticket di ingresso costa 3,00 euro a persona.

Sono previste riduzioni per gruppi scolastici formati da più di 15 ragazzi. In questo caso il biglietto d’ingresso è pari ad 1,50 euro a persona.

La gratuità è prevista per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni.

Il ticket di ingresso non si può prenotare online o telefonicamente ma solo in loco, con possibilità di pagare in contanti o con carta.
Per grandi gruppi è prevista anche la possibilità di pagare con bonifico bancario.

In tutti i casi però non sarà possibile comunque bloccare un orario specifico di visita. Ci si dovrà recare sul posto il giorno stabilito all’orario in cui si intende visitare il sito.

Modalità di visita

Palombaro Lungo con guida turistica
Visita del Palombaro Lungo con Sara, guida turistica

Siamo un piccolo gruppo (composto da meno di 20 persone) e vogliamo visitare il Palombaro Lungo?

È possibile visitare il Palombaro Lungo:

  • in autonomia: all’ingresso vi verrà fornito un volantino cartaceo con le informazioni più significative su questa grande cisterna di Matera
  • Con la guida del palombaro: sono previste delle visite guidate a orari stabiliti. In genere sono previste due visite guidate al giorno, ma consultando il sito ufficiale del Palombaro Lungo potrete trovare tutti i dettagli.

Si può visitare il Palombaro Lungo con la vostra guida turistica di fiducia?

Premessa: le guide turistiche non possono spiegare all’interno del Palombaro quando il gruppo è inferiore alle 20 persone. Ma nessun problema: in questo caso infatti la vostra guida turistica effettuerà la spiegazione all’esterno e vi accompagnerà all’interno mostrandovi i punti più significativi.

Il nostro consiglio è quello di inserire questo sito della Matera Sotterranea all’interno di un tour più ampio della città ed in particolare dopo aver preso parte alla nostra visita guidata completa. Riuscirete in questo modo a coglierne a pieno l’importanza e la funzione grazie ad un ottimo inquadramento storico e culturale della città.

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

Siamo un grande gruppo (con numero di partecipanti uguale o maggiore alle 20 persone) e vogliamo visitare il visitare il Palombaro Lungo?

L’accesso al Palombaro è consentito ad un massimo di 20 persone per turno di visita.
Qualora il gruppo sia formato da un numero maggiore di 20 persone verrà diviso in due parti.

Anche in questo caso è possibile visitare il Palombaro Lungo:

  • in autonomia: all’ingresso vi verrà fornito un volantino cartaceo con le informazioni più significative su questa grande cisterna
  • Con la guida del palombaro: sono previste delle visite guidate a orari stabiliti. In genere sono previste due visite guidate al giorno, ma consultando il sito ufficiale del Palombaro Lungo potrete trovare tutti i dettagli.

È possibile visitare il Palombaro Lungo in gruppo con la propria guida turistica di fiducia? La risposta è . Il gruppo verrà diviso, a seconda del numero di partecipanti, in almeno due parti.
In questo caso è anche possibile prenotare dei turni di visita esclusivi e dunque la vostra guida potrà spiegare anche all’interno!

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

I nostri consigli

La visita al Palombaro Lungo non è adatta a chi soffre di claustrofobia e di vertigini. Soprattutto nelle parte iniziale, infatti, il dislivello da percorrere è importante e le scalinate con le grate (dalle quali si vede il fondo e si percepiscono l’altezza e il vuoto sotto di noi) potrebbero creare problemi.

Indossate calzature comode. Si percorrono infatti gradini e passerelle con grate in ferro.

Il sito non è accessibile in sedia a rotelle o a persone con difficoltà motorie.

Il Palombaro Lungo è uno dei luoghi di Matera assolutamente consigliati per le famiglie con bambini 👪.

Dove si trova il Palombaro Lungo

Matera sotterranea: ingresso del Palombaro Lungo di Matera
Ingresso del Palombaro Lungo Matera

Si trova nel centro storico di Matera. Più precisamente, è ubicato in Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale della città.
Non si può raggiungere direttamente con la propria auto trovandosi in zona ZTL. Ma potrete parcheggiare a pochissimi passi dal Palombaro Lungo.
Per maggiori informazioni, consultate la sezione del nostro sito dedicata ai parcheggi di Matera.

Cosa vedere vicino al Palombaro Lungo

Anche la “zona di attesa” al Palombaro Lungo è qualcosa di straordinario! Qui infatti si trovano i resti della chiesa rupestre dedicata allo Spirito Santo.
E, attraversando questo luogo di culto, si raggiunge un incredibile affaccio panoramico sul Sasso Barisano!

E cosa dire invece del Belvedere Guerricchio? Si trova a pochissimi passi dalla nostra grande cisterna a Matera. Ecco il panorama che si presenterà davanti ai vostri occhi 🤩.

Scorcio panoramico sul Sasso Barisano a Matera
Scorcio panoramico sul Sasso Barisano a Matera

A pochissimi passi dal Palombaro Lungo, inoltre, potrete trovare altri incredibili siti della Matera Sotterranea come il Materasum e il MUST!

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

Conclusioni

Siamo sicuri che dopo aver letto il nostro articolo non vediate l’ora di visitare questo incredibile gioiello di ingegneria idraulica.
Scendendo in questo grande ipogeo potrete scoprire uno dei motivi che ha portato Matera a guadagnare l’ambito titolo di città patrimonio dell’umanità: il suo incredibile sistema di raccolta delle acque 🤩. E dunque riuscire davvero a percepire fino in fondo la storia e la bellezza di questa città millenaria.

E il Palombaro è soltanto uno dei tanti tesori che questa città ha da offrire. Matera è infatti ricca di tesori antichi e moderni, dalle chiese rupestri ai musei di arte contemporanea, dalle tradizioni culinarie alle attività all’aperto nel Parco della Murgia Materana.

Infine, non dimenticate di condividere la vostra esperienza con noi e con gli altri turisti che vogliono visitare Matera. Lasciateci un commento qui sotto o sui nostri social media, e aiutateci a diffondere la bellezza di questa città unica al mondo 🤩.

Siete pronti a partire per questa straordinaria avventura 😉?

Per visite guidate al Palombaro Lungo e a Matera

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

Commenti

Lascia un commento