Raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico 2025
Copertina del raduno internazionale delle maschere antropologiche di tricarico del 2025

Finalmente ci siamo, il Raduno delle maschere Antropologiche è in dirittura di arrivo in 31 maggio ed il 1 giugno 2025 nella città arabo-normanna di Tricarico 🤩

Indice dei contenuti

 

Cosa è il Raduno delle maschere antropologiche di Tricarico?

Il Raduno delle maschere è un evento annuale, organizzato dalla Pro-Loco di Tricarico ormai dal 2011. Si tratta di un avvenimento unico nel suo genere con l’obiettivo di diffondere la conoscenza su tradizioni antropologiche curiosissime.

A Tricarico potrete scoprire le tradizioni più originali di comunità grandi e piccole, locali e remote. Il Raduno infine è un bel momento di festa adatto a grandi e piccini curiosi di scoprire il mondo con occhi nuovi.

Foto di una delle edizioni del raduno delle maschere antropologiche di Tricarico con una ragazza che sorride nel costume di Crispiano
Foto tratta da una delle passate edizioni del Raduno Antropologico

Si tratta di un evento in cui la parola d’ordine è divertirsi, meravigliarsi e scoprire le diversità che caratterizzano noi stessi, il nostro essere uomini e pertanto unici e irripetibili così come le nostre Tradizioni con la T maiuscola.

Ogni anno, giungono a Tricarico, gruppi di ogni dove pronti per sfilare tra le vie del paese. È un momento di scambio culturale in primis tra i partecipanti alla sfilata, non capita spesso che un uomo in maschera della Sardegna possa confrontarsi con gli usi di una donna in maschera della Sicilia… ma qui a Tricarico succede proprio questo.

 

Foto tratta da una delle passate edizioni del Raduno Antropologicodi Tricario - gli amici della Sardegna entrano in piazza Garibaldi
Foto tratta da una delle passate edizioni del Raduno Antropologico – gli amici della Sardegna entrano in piazza Garibaldi

In secundis, e non per importanza, il Raduno offre agli spettatori una visione a 360 gradi su tradizioni simili, o a volta diversissime, tutte in uno stesso luogo. Potrete ammirare costumi variopinti, ascoltare urla di lamento, campanacci che sbatacchiano, tamburi a frizione che fanno vibrare il petto… vedrete l’uso del fuoco, del vino, del ferro… caccia ad animali, persone che si tramutano in animali e piante, ed ogni volta tutto questo accade per un motivo ben preciso, perché siamo uomini e attraverso il fantastico possiamo conoscerci meglio. Ma questa è un’altra storia e scoprirete di più venendo a Tricarico come visitatori… o perché no… gemellando la vostra tradizione con quella del resto del mondo contattando la pro-loco di Tricarico.

 


Programma ufficiale del Raduno 2025

Sabato 31 maggio 2025

  • ore 17:00 | Tricarico
    Inaugurazione Murales R.I.M.A. 2025
  • ore 18:00 | Viale Regina Margherita
    Inaugurazione Mostra Immersiva “Sud è Magia” della Kalura
  • ore 19:00 | Viale Regina Margherita
    “La Strada degli Artisti” – Bolle, Tessuti, Fuoco e Meraviglia
  • ore 20:00 | Facciata Palazzo Ducale
    Inaugurazione Proiezione Fotografica
  • ore 20:30 | Viale Regina Margherita
    “Sorsi e morsi” apertura percorso enogastronomico con maxischermo della Finale di Champions League
  • ore 22:30 | Piazza Garibaldi
    concerto Bandabardò
  • a seguire | Piazza Garibaldi
    “Apocalisse psicopatologica ristretta” di IL RISTRETTO
  • a seguire | Piazza Garibaldi
    DJ SET – R.I.M.A. Party

 

1 giugno 2025

  • ore 08:45 | Transumanza Trekking Mantenera – Scoprire la transumanza (15€/persona)
  • ore 10:30 | Villetta comunale Gen. Massaioli
    “Carnevalando per il Mondo”
    Un’avventura teatrale tra le maschere del mondo, per celebrare la bellezza di essere diversi
  • ore 11:00 | Villetta comunale Gen. Massaioli
    “Dialoghi Antropologici” a cura di  UNIBAS – DIUSS
  • ore 12:00 | Piazzale Salomone
    Power Drum Band – 14 Batteristi ad Unisono (Prima sessione)
  • ore 15:30 | Piazzale Salomone
    Power Drum Band – 14 Batteristi ad Unisono (Seconda sessione)
  • ore 16:00 | Piazzale torre Normanna
    Raduno e vestizione dei gruppi
  • ore 16:30 | Porta Monte | partenza “Trame d’Epoca”
    Il corteo dei 131 Abiti Lucani
  • ore 17:30 | Partenza dei gruppi di Maschere Antropologiche lungo viale Regina Margherita
    La Presentazione dei gruppi avverrà lungo il percorso
  • ore 21:00 | Piazza Garibaldi
    SISMA – electro popular experience – di Guido Gioioso
  • ore 22:00 | Piazza Garibaldi
    Concerto Rione Junno
  • a seguire | Piazza Garibaldi
    DJ SET – R.I.M.A. Party

 


Perché il raduno delle Maschere Antropologiche si fa a Tricarico?

Perché Tricarico è la culla della transumanza carnevalesca più antica e colorata della Basilicata! Dovete sapere che ogni anno i tricaricesi si trasformano in vacche e tori per una transumanza propiziatoria… per la fecondità delle messi.

La transumanza antropologica del carnevale di Tricarico in cui il massaro dirige la mandria di vacche e tori
La transumanza antropologica del carnevale di Tricarico in cui il massaro dirige la mandria di vacche e tori

Questa fecondità è stata fonte ispiratrice per l’ideazione del Raduno, che nasce a Tricarico e cresce anno dopo anno. Grazie ai continui gemellaggi infatti, la transumanza si è estesa a tutta l’Europa, e questo patrimonio universale è il punto di partenza per attrarre altri tesori antropologici, proprio a Tricarico.

Oltre a questo Tricarico è una città d’arte, è una città arabo-normanna, ha uno dei centri storici meglio conservati in Basilicata, ha dato i natali a Rocco Scotellaro (di cui quest’anno si celebra il centenario) … è insomma un luogo da scoprire tutto l’anno, scopri cosa c’è di bello da vedere a Tricarico.

Un video-sguardo su una vecchia edizione del Raduno

 

Visitare i dintorni Tricarico nei giorni del Raduno delle Maschere

Approfittane per visitare l’area di Tricarico ad un prezzo davvero speciale di 25€15€/partecipante per l’occasione del raduno antropologico:

Scopri tutto sul transumanza trekking di Tricarico dedicato a farti scoprire cosa si cela dietro al velo delle maschere.

Per visite guidate nei giorni del Raduno

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 


Cosa accadrà durante il Raduno del 2025?

Questi sono i gruppi che sfileranno durante questo bellissimo viaggio nel cuore delle tradizioni più intime di comunità sparse per il globo.

Elenco dei gruppi

Le maschere del Mondo

  • BOLIVIA | Tobas del Rosario
  • PORTOGALLO | Gaiteros de Bemposta, Chocalheiro de Bemposta, Mascarão e Mascarinha di Vilarinho dos Galegos, Velha e Careto di Valverde
  • BULGARIA | Masquerade group “Third district” Blagoevgrad
  • SPAGNA | Entroido Samede
  • AFRICA | Sunu Africa
  • ROMANIA | Cucii din Brănești

Le maschere d’Italia

  • SARDEGNA | Su Boinarxu e su Pastori (Teulada)
  • LOMBARDIA | I Brianzoli di Ponte Lambro (Como)
  • VALLE D’AOSTA | Carnaval de la Coumba Freida (Allein)
  • FRIULI VENEZIA GIULIA | Pust di Rodda (Udine)
  • PUGLIA | Lu Purgianella (Lecce), Compagnia del Trifone (Corato), Sammichele di Bari
  • ABRUZZO | In Nomine Anxa (Lanciano), I Pulcinella (Castiglione M.M.)
  • CAMPANIA | Don Annibale (Eboli), ‘O Ndrecc e ‘A Zeza (Montoro), Squacqualacchiun (Teora)
  • CALABRIA | Polecenelle Bielle e Brutte (Alessandria del Carretto)

Le maschere della Basilicata

  • MONTESCAGLIOSO | Il Carnevalone
  • SAN MAURO FORTE | I Campanacci
  • TEANA | L’Usr
  • LAVELLO | I Domini
  • TRICARICO | L’Mash-kr

Foto delle edizioni passate

Alcuni degli scatti più belli di alcune edizioni passate. Clicca su una foto qualsiasi per ingrandirla, poi scorri tra le foto con il mouse o facendo swipe per vederle tutte a schermo intero.

 


Domande Frequenti (FAQ) – Raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico

Di seguito, abbiamo raccolto alcune domande comuni con le relative risposte per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita e a goderti questa esperienza unica.

A che ora inizia e finisce l’evento di domenica 1° giugno?

Il Raduno è un evento che anima tutto il pomeriggio e la serata della Domenica! In realtà però le attività artistiche e culturali iniziando già dal giorno prima e riempiono TUTTA la giornata del 1 giugno. Si potrebbe considerare anche di passare una notte a Tricarico per godersi davvero l’evento. La sfilata centrale inizia intorno alle ore 17:00 e proseguono fino alle ore 19:00-20:00. Ti consigliamo di consultare il anche programma dettagliato dell’evento pubblicato dalla Pro Loco per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto.

Dove si svolge precisamente il Raduno a Tricarico? È facile da raggiungere e c’è da camminare molto?

Il cuore dell’evento si svolge lungo il suggestivo viale Regina Margherita. Abbellito quest’anno da interessanti murales a tema antropologico! Le maschere si radunano ai piedi della Torre Normanna, simbolo di Tricarico, sfilano lungo il viale per terminare il tutto in piazza Garibaldi. Il percorso è bloccato al traffico per tutta la manifestazione ed è prevalentemente pianeggiante, non ci sono salite o discese da affrontare per poterne godere a pieno. In ogni caso consigliamo scarpe comode.

Dove si può parcheggiare l’auto?

Per eventi di questa portata, il Comune di Tricarico solitamente predispone aree di parcheggio dedicate all’ingresso del paese, in generale nel campo sportivo di Tricarico. Da lì a piedi in 5 minuti a piedi si arriva al punto in cui inizia il corteo. Consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo e seguire le indicazioni stradali per i parcheggi che troverete all’ingresso del paese.

L’ingresso all’evento è a pagamento?

Assistere alle sfilate e partecipare all’atmosfera del Raduno per le vie del paese è gratuito e aperto a tutti!

Oltre alla sfilata, cosa si può fare? Ci sono posti a sedere o servizi igienici?

La sfilata è l’attrazione principale, un vero spettacolo di suoni e colori! Lungo il percorso, potresti trovare panchine o muretti per riposarti un attimo, anche se gran parte dell’esperienza si vive in movimento per seguire i vari gruppi. Bar e caffè offrono opportunità per una sosta. Saranno disponibili servizi igienici pubblici, solitamente ben segnalati.

L’evento è molto affollato? È adatto anche a chi non ama la confusione?

Trattandosi di un evento molto sentito e unico, attira sempre un buon numero di visitatori e appassionati, creando un’atmosfera vivace e festosa. Se preferisci evitare i momenti di maggiore affluenza, potresti considerare di arrivare nelle prime ore dell’evento o posizionarti in punti del percorso un po’ meno centrali. La bellezza delle maschere e l’energia della tradizione sapranno comunque conquistarti!

È possibile mangiare qualcosa a Tricarico durante l’evento?

Certamente! Tricarico offre diverse soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche: bar per spuntini veloci, pizzerie, e trattorie dove assaporare la deliziosa cucina lucana. Troverai anche stand gastronomici con prodotti tipici disponibili in serata. Sarà un piacere per il palato oltre che per gli occhi!

Le maschere e l’evento sono adatti anche ai bambini/nipoti?

Assolutamente sì! Il Raduno delle Maschere è un’esperienza affascinante per tutte le età. I bambini rimarranno incantati dai costumi, dalle musiche e dall’atmosfera festosa. Alcune maschere, per la loro storia e il loro aspetto imponente, sono molto suggestive e possono stimolare la loro fantasia, ogni tanto qualcuno interagisce anche con la folla e i bambini. È un bel modo per far conoscere loro tradizioni antiche in un contesto di gioia e condivisione.


Conclusioni

Il Raduno delle Maschere Antropologiche è una festa entusiasmante da vivere tra suoni e immagini, adatta a grandi e piccini. Si tiene solo una volta l’anno e quest’anno (2025) il culmine sarà nel pomeriggio di domenica 1 giugno quando alle 16:30 inizierà il corteo.

Che aspetti ad organizzarti per venire a Tricarico?! 🤩

Approfittane per divertirti e per scoprire oltre al raduno (gratuito) anche il territorio della transumanza lucana ad un prezzo davvero speciale di 15€/partecipante. Scopri tutto sul transumanza trekking di Tricarico – si tiene di mattina così da lasciarti libero per godere della sfilata pomeridiana. Il transumanza trekking ti farà scoprire cosa si cela davvero dietro al velo delle maschere di Tricarico.

  • domenica 1 giugno ore 08:45

Per visite guidate nei giorni del Raduno

📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )

 

Le maschere di Tricarico entrano nella piazza princiapale del paese
Le maschere di Tricarico entrano nella piazza principale del paese

Commenti

Lascia un commento