Basilicata Autentica: In Cammino con la Transumanza – Pacchetti da 2 a 6 giorni, anche personalizzabili
Scopri l’anima selvaggia della Basilicata e rivivi un rito millenario con i nostri esclusivi pacchetti dedicati alla transumanza. Preparati a un viaggio che va oltre la semplice vacanza: un’immersione totale nella natura incontaminata, nelle tradizioni ancestrali e nei sapori autentici di una terra tutta da scoprire.
Sei pronto a lasciarti alle spalle la frenesia quotidiana e a seguire il lento passo delle mandrie attraverso paesaggi mozzafiato? I nostri itinerari, da 2 a 6 giorni e interamente personalizzabili, ti condurranno nel cuore pulsante della Basilicata, là dove il tempo sembra essersi fermato. Vivrai in prima persona l’emozione della transumanza, un’esperienza unica che ti connetterà profondamente con il territorio, la sua gente e le sue tradizioni più radicate.
Non un semplice viaggio, ma un’avventura che risveglierà i tuoi sensi e arricchirà il tuo spirito. Continua a leggere e lasciati ispirare dai nostri pacchetti pensati per te. Se sei un viaggiatore curioso e amante delle esperienze autentiche allora questi pacchetti sono per te: la Basilicata della transumanza ti aspetta per svelarti i suoi tesori nascosti.
INDICE:
- Transumanza con gusto (2giorni/1notte)
- Adrenalina in Transumanza (2giorni/1notte)
- Transumanza e Rabatane (2giorni/1notte)
- Transumanza umana a Tricarico (2giorni/1notte)
- Transumanza cultura con gusto (6giorni/5notti)
- Transumanza e borghi lucani (6giorni/5notti)
Transumanza con gusto
GIORNO 1
Mattina: Transumanza Trekking Murgia

Un’escursione speciale e autentica, fuori dai circuiti di massa, nel cuore della Murgia Materana dove avrete l’opportunità di vivere la tradizione della pastorizia, praticata qui fin dal Neolitico!
Percorrerete antichi sentieri battuti dai pastori, esplorerete le aree di Stazzo e ammirerete le testimonianze architettoniche che raccontano la storia di questi luoghi.
Canti agropastorali accompagneranno la nostra escursione 🤩. Degustazione finale inclusa
Pomeriggio: Visita guidata a Matera
Un viaggio nel cuore della storia e della cultura di Matera, città famosa per i suoi Sassi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. La nostra guida vi accompagnerà tra vicoli stretti, antiche chiese rupestri e abitazioni scavate nella roccia, rivelando i segreti di un passato affascinante e sorprendente.
La visita offre uno spaccato autentico della vita che, per secoli, ha caratterizzato questo luogo straordinario.
Si tratta di un’esperienza unica che vi trasporterà nel tempo, alla scoperta di una delle città più affascinanti d’Italia.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza trekking nel Vulture

Un’escursione tutta dedicata alle podoliche del Monte Vulture. In questa zona della Basilicata vive ancora oggi la tradizione della transumanza e proprio sulla cima del monte più famoso del nord della Lucania, queste prosperano in tutta libertà in una foresta incantata. Finale gustoso con degustazione di deliziosi prodotti caseari 🤩.
Pomeriggio: Visita alle cantine del Notaio
Un’esperienza sensoriale nelle Cantine del Notaio, un luogo dove la tradizione vitivinicola lucana si fonde con l’innovazione. Nella suggestiva atmosfera delle cantine, scoprirete il processo di produzione dei pregiati vini Aglianico del Vulture 🍇 con un’affascinante spiegazione sulla vinificazione, passeggiando tra le botti di rovere e le storiche cantine.
Al termine del tour, degusterete una selezione di vini accompagnati da prodotti tipici locali.
Un’esperienza che saprà senza dubbio incantarvi!✨
Pacchetto in sintesi
Nome | Transumanza con gusto |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 2 giorni/1 notte |
Prezzo al giorno | 139€/persona |
Prezzo totale | 278€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | Tutto l’anno |
Adrenalina in transumanza
GIORNO 1
Mattina: Transumanza Trekking sulle Dolomiti Lucane

Con questo trekking, vivrete l’emozione della transumanza tra le spettacolari Dolomiti Lucane!
Partendo dallo Jazzo delle vacche podoliche, sulla cima del monte Caperrino, scoprirete una tradizione millenaria in un paesaggio mozzafiato, quello delle Dolomiti Lucane!
Incontrerete da vicino le maestose vacche podoliche e il loro allevatore, custode di antichi saperi, tra fioriture d’alta quota, panorami unici e tracce della fauna selvatica.
Si tratta davvero di un’esperienza autentica, lenta e profonda, tra natura e cultura rurale, perfetta per chi ama il trekking con un’anima!
Pomeriggio: Adrenalina tra Castelmezzano e Pietrapertosa
Siete pronti a lanciarti nel vuoto e sfreccia a oltre 100 km/h tra le cime delle Dolomiti Lucane, da Castelmezzano a Pietrapertosa? 🤩
Sospeso tra cielo e roccia, il Volo dell’Angelo è pronto per regalarvi un’emozione unica e indimenticabile.
È un’esperienza che resta nell’anima, per sempre: il vento sul volto, il cuore che batte forte, il panorama mozzafiato sotto di voi.
È il volo di chi osa, di chi vuole toccare il cielo con un dito, tra sogno e adrenalina, è il posto dove tutto si ferma… tranne te 😁.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza trekking a Castelsaraceno

Un’escursione tra storia, paesaggio e cultura contadina, in cui scoprirete i segreti della transumanza con un trekking immerso nella splendida faggeta di Bosco Favino, a Castelsaraceno.
Camminerete tra alberi secolari, fino al belvedere con vista mozzafiato sulle vette lucane e ripercorrerete le tracce della ‘Ndenna, il suggestivo rito arboreo che unisce uomo, natura e bovini.
Si tratta di un viaggio autentico nel cuore della Basilicata più vera.
Dopo il trekking, visiteremo il Museo della Pastorizia, moderno spazio esperienziale dedicato alla vita agreste.
Pomeriggio: Adrenalina a Castelsaraceno
Il pomeriggio attraverseremo il ponte tibetano più lungo del mondo!
Il Ponte Tibetano di Castelsaraceno, infatti, estendendosi per 586 metri a 80 metri d’altezza è il più lungo del mondo! 🤩
Collega il Parco Nazionale del Pollino a quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese.
L’esperienza di attraversarlo, percorrendo 1.160 passi nel vuoto, offre emozioni uniche e panorami mozzafiato.
È una tappa davvero imperdibile per chi cerca avventura e bellezza nel cuore della Basilicata.
Pacchetto in sintesi
Nome | Adrenalina in transumanza |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 2 giorni/1 notte |
Prezzo al giorno | 139€/persona |
Prezzo totale | 278€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | Da maggio a novembre |
Transumanza e rabatane della Basilicata
GIORNO 1
Mattina: Alla scoperta del Santuario di Anglona e di Tursi

Con i suoi vicoli intrecciati e il suggestivo rione Rabatana, il centro storico di Tursi ha davvero un fascino senza tempo.
La nostra guida esperta ti accompagnerà tra chiese, palazzi storici e scorci mozzafiato.
A pochi chilometri, raggiungeremo il Santuario di Santa Maria di Anglona, gioiello romanico arroccato su un colle panoramico.
Tra affreschi antichi e silenzio mistico, rivivrai secoli di fede e cultura lucana.
E’ un’esperienza completa, tra storia, arte e paesaggi che lasciano il segno, ideale per chi ama scoprire l’anima autentica della Basilicata 🤩.
Pomeriggio: Transumanza Trekking a Tursi
Dal Santuario di Anglona, sospeso tra cielo e vallate, seguirete un sentiero che racconta secoli di cultura pastorale.
Attraverserete laghetti, jazzi e maestosi calanchi, i “colossi d’argilla” che rendono unico e magico questo paesaggio lunare.
Scoprirete inoltre piante sorprendenti come l’Atriplex halimus e una flora, ricca di storie da ascoltare.
Il percorso si chiuderà nella frescura di una pineta rigogliosa, tra ombre profumate e viste mozzafiato.
Un’avventura perfetta per chi cerca emozione, bellezza e autenticità lucana 🤩.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza trekking a Tricarico

Vivrete un’escursione autentica nel cuore della Basilicata, tra natura incontaminata e cultura secolare.
Attraverseremo la suggestiva foresta Mantenera fino al fiume Basento, tra paesaggi mozzafiato e biodiversità ricchissima.
Scopriremo lo Jazzo delle vacche podoliche e incontreremo l’allevatore che ci racconterà questa antica arte.
La transumanza, infatti, a Tricarico, è più di una tradizione: è identità viva, che si respira ovunque, anche nel suo Carnevale.
Concluderete la mattinata con una gustosa degustazione di prodotti tipici locali.
Sarà dunque un viaggio tra natura, storia e sapori … assolutamente da non perdere! 😉
Pomeriggio: alla scoperta di Tricarico, la città arabo-normanna della Basilicata
Vivrete Tricarico tra arte, architettura e passato contadino, in un viaggio tra cultura e identità lucana.
Entrerete nel monumento simbolo della città, la Torre Normanna, alta ben 27 metri, fino a raggiungere la terrazza panoramica da cui si gode una splendida vista sulle valli del Bradano e del Basento.
Passeggerete tra i quartieri arabi della Rabata e della Saracena.
La visita include anche l’ingresso nelle chiesa di Santa Chiara con il prezioso ciclo di affreschi di Pietro Antonio Ferro del 1600.
Vi immergerete in un’esperienza davvero intensa tra cultura, natura e memoria 🤩.
Pacchetto in sintesi
Nome | Transumanza e rabatane della Basilicata |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 2 giorni/1 notte |
Prezzo al giorno | 109€/persona |
Prezzo totale | 218€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | Tutto l’anno |
Transumanza umana a Tricarico
GIORNO 1
Mattina: Alla scoperta di Tricarico, la città arabo-normanna della Basilicata

Vivrete Tricarico tra arte, architettura e passato contadino, in un viaggio tra cultura e identità lucana.
Entrerete nel monumento simbolo della città, la Torre Normanna, alta ben 27 metri, fino a raggiungere la terrazza panoramica da cui si gode una splendida vista sulle valli del Bradano e del Basento.
Passeggerete tra i quartieri arabi della Rabata e della Saracena.
La visita include anche l’ingresso nelle chiesa di Santa Chiara con il prezioso ciclo di affreschi di Pietro Antonio Ferro del 1600.
Vi immergerete in un’esperienza davvero intensa tra cultura, natura e memoria 🤩.
Pomeriggio: Transumanza umana a Tricarico
A Tricarico, il Carnevale non è solo festa: è la celebrazione della transumanza in chiave simbolica e scenografica.
Maschere zoomorfe infatti rappresentano tori e mucche, guidati da un “massaro” in un corteo che richiama gli antichi spostamenti del bestiame.
È un rito collettivo che unisce folklore, spiritualità e memoria contadina. Sfilare per le strade significa onorare l’identità rurale del territorio ed assistervi è come guardare dentro l’anima pastorale della Basilicata… un’anima che si veste di suoni, colori e tradizione.
È un evento imperdibile, dove il passato cammina ancora tra noi 🤩.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza Trekking a Tricarico

Vivrete un’escursione autentica nel cuore della Basilicata, tra natura incontaminata e cultura secolare.
Attraverseremo la suggestiva foresta Mantenera fino al fiume Basento, tra paesaggi mozzafiato e biodiversità ricchissima.
Scopriremo lo Jazzo delle vacche podoliche e incontreremo l’allevatore che ci racconterà questa antica arte.
La transumanza, infatti, a Tricarico, è più di una tradizione: è identità viva, che si respira ovunque, anche nel suo Carnevale.
Concluderete la mattinata con una gustosa degustazione di prodotti tipici locali.
Sarà dunque un viaggio tra natura, storia e sapori… assolutamente da non perdere! 😉
Pacchetto in sintesi
Nome | Transumanza umana a Tricarico |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 2 giorni/1 notte |
Prezzo al giorno | 109€/persona |
Prezzo totale | 218€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | 16, 17 Gennaio; ultima domenica di Carnevale; Raduno delle Maschere Antropologiche – 1 Giugno 2025 (questa data varia ogni anno) |
Transumanza cultura con gusto
GIORNO 1
Mattina: Transumanza Trekking Murgia
Un’escursione speciale e autentica, fuori dai circuiti di massa, nel cuore della Murgia Materana dove avrete l’opportunità di vivere la tradizione della pastorizia, praticata qui fin dal Neolitico!
Percorrerete antichi sentieri battuti dai pastori, esplorerete le aree di Stazzo e ammirerete le testimonianze architettoniche che raccontano la storia di questi luoghi.
Canti agropastorali accompagneranno la nostra escursione 🤩. Degustazione finale inclusa.
Pomeriggio: Visita guidata a Matera
Un viaggio nel cuore della storia e della cultura di Matera, città famosa per i suoi Sassi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. La nostra guida vi accompagnerà tra vicoli stretti, antiche chiese rupestri e abitazioni scavate nella roccia, rivelando i segreti di un passato affascinante e sorprendente.
La visita offre uno spaccato autentico della vita che, per secoli, ha caratterizzato questo luogo straordinario.
Si tratta di un’esperienza unica che vi trasporterà nel tempo, alla scoperta di una delle città più affascinanti d’Italia.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza trekking a Tursi
Dal Santuario di Anglona, sospeso tra cielo e vallate, seguirete un sentiero che racconta secoli di cultura pastorale.
Attraverserete laghetti, jazzi e maestosi calanchi, i “colossi d’argilla” che rendono unico e magico questo paesaggio lunare.
Scoprirete inoltre piante sorprendenti come l’Atriplex halimus e una flora, ricca di storie da ascoltare.
Il percorso si chiuderà nella frescura di una pineta rigogliosa, tra ombre profumate e viste mozzafiato.
Un’avventura perfetta per chi cerca emozione, bellezza e autenticità lucana 🤩.
Pomeriggio: Visita di Tursi e del Museo Essenza Lucano a Pisticci
Con i suoi vicoli intrecciati e il suggestivo rione Rabatana, il centro storico di Tursi ha davvero un fascino senza tempo.
La nostra guida esperta ti accompagnerà tra chiese, palazzi storici e scorci mozzafiato.
Raggiungerete poi il Museo Essenza Lucano. Qui vi aspetta un viaggio immersivo attraverso cinque aree tematiche che raccontano la storia del celebre Amaro Lucano in cui scoprirete le 32 erbe aromatiche utilizzate nella sua preparazione, nel giardino dedicato.
E’ un’esperienza multisensoriale che unisce storia, cultura e gusto 🤩.
Terminerete il pomeriggio con un aperitivo a base di…Amaro Lucano 😉🍹
GIORNO 3
Mattina: Alla scoperta di Tricarico, la città arabo-normanna della Basilicata
Vivrete Tricarico tra arte, architettura e passato contadino, in un viaggio tra cultura e identità lucana.
Entrerete nel monumento simbolo della città, la Torre Normanna, alta ben 27 metri, fino a raggiungere la terrazza panoramica da cui si gode una splendida vista sulle valli del Bradano e del Basento.
Passeggerete tra i quartieri arabi della Rabata e della Saracena.
La visita include anche l’ingresso nelle chiesa di Santa Chiara con il prezioso ciclo di affreschi di Pietro Antonio Ferro del 1600.
Vi immergerete in un’esperienza davvero intensa tra cultura, natura e memoria 🤩.
Pomeriggio: Transumanza Trekking a Tricarico
Vivrete un’escursione autentica nel cuore della Basilicata, tra natura incontaminata e cultura secolare.
Attraverseremo la suggestiva foresta Mantenera fino al fiume Basento, tra paesaggi mozzafiato e biodiversità ricchissima.
Scopriremo lo Jazzo delle vacche podoliche e incontreremo l’allevatore che ci racconterà questa antica arte.
La transumanza, infatti, a Tricarico, è più di una tradizione: è identità viva, che si respira ovunque, anche nel suo Carnevale.
Concluderete la mattinata con una gustosa degustazione di prodotti tipici locali.
Sarà dunque un viaggio tra natura, storia e sapori… assolutamente da non perdere! 😉
GIORNO 4
Mattina: Transumanza Trekking sul Vulture
Un’escursione tutta dedicata alle podoliche del Monte Vulture. In questa zona della Basilicata vive ancora oggi la tradizione della transumanza e proprio sulla cima del monte più famoso del nord della Lucania, queste prosperano in tutta libertà in una foresta incantata. Finale gustoso con degustazione di deliziosi prodotti caseari 🤩.
Pomeriggio: Visita guidata Venosa e aperitivo alle cantine del Notaio
L’area archeologica di Venosa, racchiude i resti della colonia latina di Venusia. Inoltre custodisce le vestigia di decumani, insule, terme pubbliche e la meravigliosa Incompiuta, denominata Museo a cielo aperto. Non mancheranno riferimenti alla figura di Orazio, con la visita alla sua casa natale e ai luoghi a lui dedicati.
Si tratta di un percorso affascinante che unisce cultura, storia e letteratura in una delle città più affascinanti della Basilicata.
Terminerete la giornata presso con un’esperienza sensoriale nelle Cantine del Notaio. Nella suggestiva atmosfera delle cantine, scoprirete il processo di produzione dei pregiati vini Aglianico del Vulture 🍇 con un’affascinante spiegazione sulla vinificazione, passeggiando tra le botti di rovere e le storiche cantine.
Al termine del tour, degusterete una selezione di vini accompagnati da prodotti tipici locali.
Un’esperienza che saprà senza dubbio incantarvi!✨
GIORNO 5
Mattina: Transumanza Trekking sulle Dolomiti Lucane
Con questo trekking, vivrete l’emozione della transumanza tra le spettacolari Dolomiti Lucane!
Partendo dallo Jazzo delle vacche podoliche, sulla cima del monte Caperrino, scoprirete una tradizione millenaria in un paesaggio mozzafiato, quello delle Dolomiti Lucane!
Incontrerete da vicino le maestose vacche podoliche e il loro allevatore, custode di antichi saperi, tra fioriture d’alta quota, panorami unici e tracce della fauna selvatica.
Si tratta davvero di un’esperienza autentica, lenta e profonda, tra natura e cultura rurale, perfetta per chi ama il trekking con un’anima!
Concluderemo il nostro trekking con una degustazione di prodotti locali.
Pomeriggio – Visita guidata a Pietrapertosa
Pietrapertosa, incastonata tra le Dolomiti Lucane, è uno dei Borghi più Belli di Italia 😍.
La visita guidata inizia nel centro storico, dove la nostra guida guida esperta vi svelerà le origini arabe del quartiere Arabata, con le sue case scavate nella roccia e le strette viuzze che raccontano secoli di storia.
Si prosegue verso la Chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al XV secolo, celebre per il suo pregiato coro ligneo e le opere di Giovanni De Gregorio. La tappa successiva è il Castello Normanno-Svevo, situato sulla cima della roccia, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante!
Si tratta di un’esperienza che unisce storia, architettura e tradizione, offrendo uno sguardo autentico sulla vita in questo angolo di Basilicata.
GIORNO 6
Mattina: Transumanza Trekking a Castelsaraceno
Un’escursione tra storia, paesaggio e cultura contadina, in cui scoprirete i segreti della transumanza con un trekking immerso nella splendida faggeta di Bosco Favino, a Castelsaraceno.
Camminerete tra alberi secolari, fino al belvedere con vista mozzafiato sulle vette lucane e ripercorrerete le tracce della ‘Ndenna, il suggestivo rito arboreo che unisce uomo, natura e bovini.
Si tratta di un viaggio autentico nel cuore della Basilicata più vera.
Dopo il trekking, visiteremo il Museo della Pastorizia, moderno spazio esperienziale dedicato alla vita agreste.
Mattina: Senise e Peperone Crusco
Esplorerete il borgo di Senise, incastonato tra le colline lucane, con la nostra guida esperta che vi condurrà tra vicoli storici e panorami mozzafiato.
Scoprirete la tradizione della “serta“, la collana di peperoni essiccati che decora le case locali. Visiterete le botteghe artigiane dove l’oro rosso della Basilicata viene trasformato in prelibatezze culinarie.
Concluderete la giornata con una degustazione di prodotti tipici a base di Peperoni Cruschi 😁
Si tratta davvero di un viaggio nei sapori più autentici della Basilicata, tra cultura, storia e gastronomia.
Pacchetto in sintesi
Nome | Transumanza cultura con gusto |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 2 giorni/1 notte |
Prezzo al giorno | 124€/persona |
Prezzo totale | 744€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | Tutto l’anno |
NOTA IMPORTANTE | Qualora decidiate di prendere parte ai nostri Pacchetti Transumanza nel mese di giugno, avrete l’opportunità di affiancare una vera transumanza 🐃😁 |
Transumanza e borghi lucani
GIORNO 1
Mattina: Transumanza Trekking Murgia
Un’escursione speciale e autentica, fuori dai circuiti di massa, nel cuore della Murgia Materana dove avrete l’opportunità di vivere la tradizione della pastorizia, praticata qui fin dal Neolitico!
Percorrerete antichi sentieri battuti dai pastori, esplorerete le aree di Stazzo e ammirerete le testimonianze architettoniche che raccontano la storia di questi luoghi.
Canti agropastorali accompagneranno la nostra escursione 🤩. Degustazione finale inclusa.
Pomeriggio: Visita guidata a Matera
Un viaggio nel cuore della storia e della cultura di Matera, città famosa per i suoi Sassi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. La nostra guida vi accompagnerà tra vicoli stretti, antiche chiese rupestri e abitazioni scavate nella roccia, rivelando i segreti di un passato affascinante e sorprendente.
La visita offre uno spaccato autentico della vita che, per secoli, ha caratterizzato questo luogo straordinario.
Si tratta di un’esperienza unica che vi trasporterà nel tempo, alla scoperta di una delle città più affascinanti d’Italia.
GIORNO 2
Mattina: Transumanza Trekking a Tursi
Dal Santuario di Anglona, sospeso tra cielo e vallate, seguirete un sentiero che racconta secoli di cultura pastorale.
Attraverserete laghetti, jazzi e maestosi calanchi, i “colossi d’argilla” che rendono unico e magico questo paesaggio lunare.
Scoprirete inoltre piante sorprendenti come l’Atriplex halimus e una flora, ricca di storie da ascoltare.
Il percorso si chiuderà nella frescura di una pineta rigogliosa, tra ombre profumate e viste mozzafiato.
Un’avventura perfetta per chi cerca emozione, bellezza e autenticità lucana 🤩.
Pomeriggio: Visita di Tursi e di Metaponto
Con i suoi vicoli intrecciati e il suggestivo rione Rabatana, il centro storico di Tursi ha davvero un fascino senza tempo.
La nostra guida esperta ti accompagnerà tra chiese, palazzi storici e scorci mozzafiato.
Esplorerete poi Metaponto, cuore della Magna Grecia, con una visita guidata che vi condurrà attraverso il Parco Archeologico Urbano e le maestose Tavole Palatine, un tempio dorico risalente al VI secolo a.C., noto per le sue imponenti colonne.
GIORNO 3
Il fiume Basento
Mattina: Alla scoperta di Tricarico, la città arabo-normanna della Basilicata
Vivrete Tricarico tra arte, architettura e passato contadino, in un viaggio tra cultura e identità lucana.
Entrerete nel monumento simbolo della città, la Torre Normanna, alta ben 27 metri, fino a raggiungere la terrazza panoramica da cui si gode una splendida vista sulle valli del Bradano e del Basento.
Passeggerete tra i quartieri arabi della Rabata e della Saracena.
La visita include anche l’ingresso nelle chiesa di Santa Chiara con il prezioso ciclo di affreschi di Pietro Antonio Ferro del 1600.
Vi immergerete in un’esperienza davvero intensa tra cultura, natura e memoria 🤩.
Pomeriggio: Transumanza Trekking a Tricarico
Vivrete un’escursione autentica nel cuore della Basilicata, tra natura incontaminata e cultura secolare.
Attraverseremo la suggestiva foresta Mantenera fino al fiume Basento, tra paesaggi mozzafiato e biodiversità ricchissima.
Scopriremo lo Jazzo delle vacche podoliche e incontreremo l’allevatore che ci racconterà questa antica arte.
La transumanza, infatti, a Tricarico, è più di una tradizione: è identità viva, che si respira ovunque, anche nel suo Carnevale.
Concluderete la mattinata con una gustosa degustazione di prodotti tipici locali.
Sarà dunque un viaggio tra natura, storia e sapori… assolutamente da non perdere! 😉
GIORNO 4
Una vista a colpo d’occhi sui palmenti di Pietragalla che si sono meglio conservati
Mattina: Transumanza Trekking sul Vulture
Un’escursione tutta dedicata alle podoliche del Monte Vulture. In questa zona della Basilicata vive ancora oggi la tradizione della transumanza e proprio sulla cima del monte più famoso del nord della Lucania, queste prosperano in tutta libertà in una foresta incantata. Finale gustoso con degustazione di deliziosi prodotti caseari 🤩.
Pomeriggio: Visita guidata Venosa e a Pietragalla
L’area archeologica di Venosa, racchiude i resti della colonia latina di Venusia. Inoltre custodisce le vestigia di decumani, insule, terme pubbliche e la meravigliosa Incompiuta, denominata Museo a cielo aperto. Non mancheranno riferimenti alla figura di Orazio, con la visita alla sua casa natale e ai luoghi a lui dedicati.
Si tratta di un percorso affascinante che unisce cultura, storia e letteratura in una delle città più affascinanti della Basilicata.
Vi sposterete poi a Pietragalla, alla scoperta del Percorso del vino 🍇.
Il tour inizia con l’esplorazione del Parco dei Palmenti e termina alla “Rutt Zcchin”. Si tratta di una delle strutture più caratteristiche della via delle cantine (via Mancosa) e che a noi piace chiamare cantina del tempo
GIORNO 5
Foto di gruppo con la Scalinata Normanna sullo sfondo a Castelmezzano
Mattina: Transumanza Trekking sulle Dolomiti Lucane
Con questo trekking, vivrete l’emozione della transumanza tra le spettacolari Dolomiti Lucane!
Partendo dallo Jazzo delle vacche podoliche, sulla cima del monte Caperrino, scoprirete una tradizione millenaria in un paesaggio mozzafiato, quello delle Dolomiti Lucane!
Incontrerete da vicino le maestose vacche podoliche e il loro allevatore, custode di antichi saperi, tra fioriture d’alta quota, panorami unici e tracce della fauna selvatica.
Si tratta davvero di un’esperienza autentica, lenta e profonda, tra natura e cultura rurale, perfetta per chi ama il trekking con un’anima!
Concluderemo il nostro trekking con una degustazione di prodotti locali.
Pomeriggio: Visita guidata a Pietrapertosa e Castelmezzano
Pietrapertosa, incastonata tra le Dolomiti Lucane, è uno dei Borghi più Belli di Italia 😍.
La visita guidata inizia nel centro storico, dove la nostra guida guida esperta vi svelerà le origini arabe del quartiere Arabata, con le sue case scavate nella roccia e le strette viuzze che raccontano secoli di storia.
Si prosegue verso la Chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al XV secolo, celebre per il suo pregiato coro ligneo e le opere di Giovanni De Gregorio. La tappa successiva è il Castello Normanno-Svevo, situato sulla cima della roccia, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante!
Chiuderete la giornata a Castelmezzano, la perla della Dolomiti Lucane e altro Borgo più bello d’Italia.
Visita delle Chiesa madre dedicata alla Madonna dell’Olmo e raggiungerete i ruderi della fortezza normanna 😍.
GIORNO 6
Immersione nella faggeta di Bosco Favino
Mattina: Transumanza Trekking a Castelsaraceno
Un’escursione tra storia, paesaggio e cultura contadina, in cui scoprirete i segreti della transumanza con un trekking immerso nella splendida faggeta di Bosco Favino, a Castelsaraceno.
Camminerete tra alberi secolari, fino al belvedere con vista mozzafiato sulle vette lucane e ripercorrerete le tracce della ‘Ndenna, il suggestivo rito arboreo che unisce uomo, natura e bovini.
Si tratta di un viaggio autentico nel cuore della Basilicata più vera.
Dopo il trekking, visiteremo il Museo della Pastorizia, moderno spazio esperienziale dedicato alla vita agreste.
Pomeriggio: Visita a Valsinni e Colobraro
Il borgo di Valsinni, con le sue strette vie e case in pietra, conserva un’atmosfera medievale davvero unica.
Raggiungerete il Castello, risalente al X-XI secolo, posto nel punto più alto del borgo e noto per essere stato dimora della poetessa Isabella di Morra, simbolo del borgo. La cui tragica storia d’amore ha infatti ispirato anche la creazione del Parco letterario a lei dedicato.
Andrete poi “… A quel Paese” 😁.
Colobraro è un paese arroccato su una collina del Preappennino Lucano di 665 metri di altezza da dove si può ammirare un fantastico panorama.
Interessante è la nomea del borgo che deriva da un aneddoto risalente agli anni ’40 che scopriremo durante la visita guidata 😉.
Pacchetto in sintesi
Nome | Transumanza e borghi lucani |
Incluso |
|
Escluso | Tutto quanto non presente alla voce incluso |
Durata | 6 giorni/5 notti |
Prezzo al giorno | 109€/persona |
Prezzo totale | 654€/persona |
Condizioni | Questo pacchetto parte al raggiungimento di almeno 6 partecipanti |
Disponibilità | Tutto l’anno |
Non Aspettare: la Tua Avventura nella Basilicata della Transumanza Inizia Ora!
Ora che hai scoperto la magia e l’autenticità dei nostri viaggi dedicati alla transumanza in Basilicata, l’unica cosa che resta da fare è scegliere l’esperienza che più ti chiama.
Non perdere l’opportunità di vivere un’avventura indimenticabile, di connetterti con la natura più vera e di scoprire l’anima profonda di una regione straordinaria.
Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo gratuito e personalizzato o per prenotare il tuo posto in prima fila nello spettacolo della transumanza lucana!
Contattaci per una chiacchierata senza impegno
📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )
Commenti