Toccare il cielo con un dito
Pietrapertosa è un piccolo comune di 924 abitanti, in provincia di Potenza che, con i suoi 1088 m di altitudine, è il comune più alto di tutta la Basilicata.
Il nome Pietrapertosa deriva dall’antico vocabolo Petraperciata e significa “pietra forata”. Questa pietra è in effetti ben visibile ancora oggi proprio nel punto più alto del paese ed è presenta un foro da parte a parte che potrebbe essere agevolmente attraversato da un uomo.
Indice dei contenuti
Intro su Pietrapertosa
Chi decide di fare una visita guidata a Pietrapertosa si accorge immediatamente che le case qui non poggiano su un piano ben livellato, al contrario! Si aggrappano alle gigantesche rocce delle Dolomiti Lucane. Inutile dire che questo crea un effetto scenografico strepitoso: una fusion uomo-roccia che lascia a bocca aperta.
L’uomo si è insediato sulle alture di Pietrapertosa sin dai tempi più antichi. Questo perché da qui è davvero facile dominare la valle sottostante e lo è altrettanto trovare un rifugio sicuro. Pietrapertosa di fatti è una eccellente fortezza naturale.
Questa cittadina è stata abitata a lungo dagli Arabi, ed oggi il quartiere più arroccato e più singolare del borgo è proprio la sua Arabatana, ossia il quartiere arabo. E’ una zona che si protende verso i ruderi del castello e fa parte, con esso, di un ingegnoso sistema difensivo che si avvale proprio delle forze della natura.
Infine, alla stessa stregua delle Dolomiti dell’Alto Adige e di Cortina, il tramonto di Pietrapertosa è bellissimo perché qui, di sera, le rocce si tingono di rosa.
Punti di interesse a Pietrapertosa
Questo angolo di paradiso ha essenzialmente due vocazioni.
La prima è naturalistica, e questo la rende assolutamente ideale per gli amanti dello sport (trekking, arrampicata, nordic walking) e delle esperienze adrenaliniche come quella del volo dell’angelo. La seconda invece è storico-paesaggistica grazie a cui risulta estremamente interessante per tutti coloro che amano scoprire e/o fotografare i borghi autentici lucani.
Ecco una lista non esaustiva delle attrattive di Pietrapertosa
- Le Dolomiti Lucane
- La chiesa di San Giacomo
- Il convento e la chiesa di San Francesco
- La chiesa di San Cataldo
- La statua di Francesco Torraca – dantista lucano di fama mondiale
- La fortezza saracena
- Il quartiere arabo: l’Arabatana
- Il percorso delle sette pietre: un suggestivo percorso di trekking per tutti gli amanti della natura
- Il volo dell’angelo: la famosa zip-line che ti farà “volare” sopra le dolomiti lucane
- Le strade ferrate: adatte per chi ama scalare le pareti rocciose in autonomia, ottime anche per principianti
Una bellezza in salita
E’ bene sottolineare che Pietrapertosa è una località di montagna per cui qualsiasi percorso turistico di base comprende forti salite e discese. Questo potrebbe scoraggiare i visitatori con problemi a camminare o con problemi cardiaci perché lo sforzo richiesto per raggiungere alcuni punti panoramici può divenire davvero intenso.
In ogni caso, la città è estremamente efficiente nell’agevolare turisti con difficoltà motoria, permettendo il passaggio in auto a diversamente abili ed altre categorie svantaggiate nel raggiungere zone normalmente non accessibili. Se siete in questa situazione contattateci per maggiori dettagli.
Come arrivare?
Pietrapertosa è raggiungibile facilmente percorrendo un raccordo che la lega alla strada statale 407 Basentana (SS 407). Però a differenza della Basentana, che è molto lineare e scorrevole, questo tratto di soli 10km è ricco di curve e tornanti e vi terrà impegnati per circa 18-20 minuti. D’altro canto la strada è tenuta abbastanza bene e non vi farà annoiare anche perché il paesaggio, man mano che la si percorre, diventa sempre più sorprendente!
👉ATTENZIONE: Pietrapertosa non è provvista di pompa carburante, per cui è bene fare rifornimento per tempo.
Pietrapertosa si trova a circa 80Km da Matera, ossia ad un’ora ed un quarto di strada ed offre un paesaggio totalmente diverso da quello della città dei Sassi. Per cui nel caso in cui siate venuti in Basilicata per Matera, sappiate che siete vicinissimi anche alle Dolomiti Lucane.
Segnaliamo anche altre due località estremamente interessanti poste nei dintorni. Potrete facilmente raggiungere e visitare Castelmezzano che è un po’ il “fratello gemello” di Pietrapertosa oppure recarvi a Tricarico per esplorare una bellissima città arabo-normanna.
Conclusioni e riflessioni finali per un viaggio a Pietrapertosa
Questa allegra piccola cittadina è una delle tappe imperdibili di una visita in Basilicata ed offre davvero tanto ai visitatori.
Proprio per la sua crescente popolarità e per le sue ridotte dimensioni però, conviene sempre prenotare in anticipo qualsiasi servizio turistico si abbia in mente: B&B, volo dell’angelo, strada ferrata, visite guidate, escursioni ecc. In tal modo non si rischia di perdere il meglio di Pietrapertosa.
Commenti