Media
Difficoltà
3,5 ore
Durata

La Transumanza sulla Murgia

Questo trekking fa parte del ciclo Transumanza Trekking e prevede la presenza di una mandria durante una vera transumanza.

Una escursione tutta dedicata a questa stupenda tradizione, pensata per

  • tutti coloro che sono curiosi di scoprire tradizioni millenarie e così vere,
  • per coloro che vogliono respirare un’atmosfera tutta diversa da quella della routine quotidiana,
  • gli amanti della fotografia desiderosi di catturare l’anima della transumanza.
Immagina la luce del primo mattino che scolpisce le colline della Murgia Materana. Ora, immagina un fiume lento e possente di 200 vacche podoliche, d’improvviso si mette in cammino, e il silenzio è rotto solo dal suono ritmico dei campanacci.
Questa non è una rievocazione. È una storia vivente a cui potrai prendere parte.
Quest’anno (2025) il 9 luglio, avremo un’opportunità irripetibile: assistere alla partenza della Transumanza, un rito millenario oggi Patrimonio dell’Umanità. Un invito speciale per te, fotografo, in cerca di scatti che vibrano di verità, e per te, viaggiatore curioso, che desideri toccare con mano il cuore pulsante delle tradizioni.

Punti chiave

Sarà un’immersione totale, un’occasione per osservare, capire e immortalare.
  • 👉 Un set fotografico a cielo aperto: Vivremo il momento cruciale dell’incampanamento, quando ogni animale riceve la sua voce. Potrai catturare i volti segnati dal sole dei pastori, i dettagli dei finimenti, la potenza e l’eleganza di questi magnifici animali. Ogni gesto è una storia, ogni sguardo una foto.
  • 👉 Una storia in movimento: Non saremo semplici spettatori. Cammineremo al fianco della mandria, un’occasione unica per documentare dall’interno questo rito. Potrai cogliere l’interazione tra i pastori, il legame tenerissimo tra le vacche e i loro vitelli, e la maestosità del corteo che si muove all’unisono verso pascoli più verdi.
  • 👉 Sapore e Sapere: Dopo la camminata, una pausa che è essa stessa cultura. Assaggeremo i prodotti nati da questa tradizione, perché un rito si comprende anche attraverso i suoi sapori.
  • 👉 Un paesaggio che racconta: L’avventura continuerà con un trekking guidato. La nostra guida non ti mostrerà solo un sentiero, ma ti aiuterà a leggere il paesaggio della Murgia, un libro di pietra e natura strettamente legato alla storia della pastorizia.
Vacche e vitelli si riposano

 

Caratteristiche

  • 👉 Percorso ad anello: si ritorna a piedi al punto di partenza.
  • 👉 Percorso E (Escursionistico): in alcuni tratti il percorso è sdrucciolevole. Sono consigliati i bastoncini da trekking.

Date disponibili

📆 Unica data disponibile: mercoledì 9 luglio 2025

La partenza del trekking sarà alle 06:00 del mattino, ma l’incontro con la guida è fissato per le 05:10. Questo ci permetterà di arrivare in masseria in bus con la dovuta comodità e in orario.

Resta aggiornato

Per conoscere tutte le nostre iniziative, resta sintonizzato iscrivendoti alla nostra community WhatsApp cliccando su questo link: https://l.zirlio.it/eventi

Non hai trovato la data giusta?

Se queste date non vanno bene per te, puoi consultare il calendario completo di tutti i nostri “Transumanza Trekking”. Abbiamo in programma un’uscita diversa quasi ogni settimana! Questi trekking periodici non prevedono la presenza delle vacche, ma ti offriranno comunque uno spaccato affascinante su questa bellissima tradizione, esplorandola da angolazioni sempre nuove.

 

 

Tappe itinerario

Vacche che passeggiano con Montescaglioso sullo sfondo

1

Incontro con la guida

Il tuo viaggio inizia con l’incontro della nostra guida escursionistica esperta presso il parcheggio del Centro visite parco dei Monaci.

Dopo aver parcheggiato ed essere stati accolti dalla guida, prenderemo il bus che ci porterà direttamente nella masseria Venusio che gentilmente ci accoglierà, così da iniziare la nostra avventura.

2

La partenza

Qui incontreremo il nostro mitico Raffaele, l’allevatore della mandria che ci mostrerà il rito dell’incampanamento, un momento cruciale prima dell’inizio della transumanza e ci illustrerà il comportamento da tenere durante il percorso per evitare di infastidire gli animali.

3

In cammino

Saremo a questo punto in cammino con le vacche. Godete del suono delle campane, dei muggiti, della trepidazione di vacche e vitelli e delle loro emozioni. Sarà come assistere ad una grande sinfonia dove i protagonisti sono le stupende vacche podoliche.

Avrai l’opportunità unica di osservare questi momenti e queste relazioni da vicino. La transumanza si fa solo due volte l’anno e, come in questo caso, dura parecchi giorni. Usa tutti i tuoi sensi per carpire quello che si cela all’occhio.

4

Il guado

Dopo circa due ore di percorso raggiungeremo un primo punto di stazzo lungo il torrente Gravina. Sarà il momento perfetto per far abbeverare il bestiame e per recuperare un po’ di energie con una piccola degustazione dei prodotti della transumanza.

Ascolteremo dalla bocca del pastore quello che c’è oltre il torrente e quali sono i pensieri che attraversano la mente di chi questo lavoro lo fa con tanta passione.

5

La grancia di Parco dei Monaci

Dopo aver salutato la mandria con una foto finale ed il classico cheese particolarmente indicato in questo contesto, riprenderemo il cammino con la nostra fida guida escursionistica che ci ha accompagnati per tutto l’itinerario.

Le nostre amiche podoliche proseguiranno verso la loro destinazione (Laurenzanza) per altri 6 giorni mentre noi ci avvieremo, verso la Grancia di Parco dei Monaci e verso la conclusione del percorso.

6

Saluti

A fine itinerario chi lo vorrà potrà esprimere le sue impressioni sull’esperienza vissuta. Non è un semplice trekking, qui abbiamo assistito ad un pezzo di storia che si ripete da millenni e sarà bello sentire le sensazioni di chi, come noi del resto, non ha familiarità con questo mondo così vicino eppure così lontano.

 

Foto della transumanza

Alcuni scatti dei nostri sopralluoghi e di alcune transumanze passate in Basilicata. Aspettiamo le vostre foto per rendere questa galleria ancora più ricca ed emozionante 🤩. Clicca su una foto qualsiasi per ingrandirla, poi scorri tra le foto con il mouse o facendo swipe per vederle tutte a schermo intero.

 

Caratteristiche itinerario

Mappa del percorso con la transumanza delle podoliche

Il sentiero prevede un percorso di difficoltà media, non particolarmente ombreggiato e si snoda lungo una linea di circa 4km con un dislivello di circa 130 metri.

Non ci sono crepacci né rischio vertigine, ma alcuni tratti sono sdrucciolevoli e presentano una discreta pendenza per cui si consiglia di aggiungere al proprio equipaggiamento dei bastoncini da trekking se possibile.

In ogni caso è fondamentale indossare delle buone scarpe da trekking.

Non ci sono bagni lungo il percorso, né fonti d’acqua potabili disponibili (non è possibile bere l’acqua del torrente Gravina).

L’esperienza è pensata per adulti con un buon spirito di avventura e la capacità di camminare a passo svelto su sentieri naturali. È una giornata intensa ed emozionante, NON adatta ai bambini.

Proibito portare cani con sé. Sono motivo di pericolo per se stessi e per il resto del gruppo dato che sarà inevitabile l’incontro con altri cani da guardia.

 

Dove e quando?

Date mercoledì 9 luglio 2025 – ore 5:10 del mattino
DURATA DEL TOUR 3,5 ore
Lunghezza 4,3 km circa
Dislivello +/- 130m
Difficoltà Media (non è facile!)
EQUIPAGGIAMENTO
  • Indumenti comodi, scarpe da trekking con suola tecnica, pantaloni lunghi (niente pantaloncini)
  • Una bottiglietta d'acqua da 1.5l almeno
  • Uno snack tipo barretta energetica (resta leggero)
  • Protezione per il sole (crema solare, occhiali, cappello...)
  • Impermeabile e anti-vento
  • Zaino
  • Binocolo
  • Se l'escursione termina al tramonto, può essere utile portare con sé uno spray anti-zanzara
Equipaggiamento aggiuntivo Bastoncini da trekking. Consigliati. In alcuni tratti le discese sono sdrucciolevoli
PUNTO DI RITROVO Ci troveremo nel parcheggio del Centro visite Parco dei Monaci (non più aperto al pubblico). Coordinate 40°36’22.61″N e 16°39’1.12″E. La guida e l’autista del bus ti attenderanno qui.

 

 

 

 

Condizioni

📍 prezzo 15€/partecipante
INCLUSO NEL PREZZO Guida escursionistica esperta a disposizione del gruppo
degustazione di prodotti tipici
transfer in bus
NON INCLUSO NEL PREZZO Tutto quanto non inserito nella voce INCLUSO NEL PREZZO
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 10
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 2
Politica di cancellazione
  • fino a 8 giorni dall’inizio del tour: rimborso del 100%;
  • tra 7 e 4 giorni dall’inizio del tour: rimborso del 50%;
  • tra 3 e 0 giorni dall’inizio del tour: nessun rimborso

 

 

Recensioni dei tour

Non c'è ancora alcuna recensione.

Lascia una recensione

Rating