Visita guidata a Craco la città fantasma
Con questa visita guidata a Craco scoprirai l’emozione di visitare una città fantasma. Craco è al contempo la cristallizzazione bellissima di un tempo che mai più ritornerà ed un importante monito ambientale per le generazioni future.
Punti chiave
- Passeggiata nel centro della città fantasma
- Un tuffo nelle emozioni con il Museo Emozionale di Craco
Per info e prenotazioni
- Per prenotare la visita a Craco occorre rivolgersi alla biglietteria ufficiale (cliccando )
La frana
Nel 1963 una frana pregiudicò la sicurezza dell’intero borgo medievale e costrinse gli abitanti a spostarsi. Costoro si trasferirono nei nuovi insediamenti urbani costruiti più a valle ed in una nuova località: Craco Peschiera.
A seguito di questo esodo forzato, Craco è stata lasciata al suo destino, trasformandosi in una moderna Pompei. Questa città unica nel suo genere, al punto da entrare nella lista dei monumenti da salvaguardare della World Monuments Fund.
Craco sorge in un territorio dominato da calanchi: imponenti formazioni argillose che richiamano la suggestività della Cappadocia.
Visita guidata di Craco in sicurezza
Una visita guidata a Craco è una visita guidata tanto suggestiva quanto pericolosa. La città è rimasta in stato di abbandono dal momento della frana in poi, e questo ha causato il deterioramento di molti edifici che oggi, ovviamente, sono in pericolo di crollo.
Ma non abbiate paura, grazie alle ottime guide autorizzate che fanno servizio a Craco, e grazie ai percorsi segnati, potrete raggiungere con serenità il cuore di questa località così spettacolare e lasciarvi prendere dall’emozione.
Città fantasma
Una visita guidata a Craco non si dimentica. Del resto, questa città fantasma colpisce l’anima perché, nel silenzio assordante di una valle bellissima, il suo dolore grida ancora.
OFFERTA SPECIALE: Craco+Matera
- Non buttare il ticket per Craco! Mostracelo ed avrai 5€ di sconto sulla visita guidata dei Sassi di Matera
Per info e prenotazioni
- Per prenotare la visita a Craco occorre rivolgersi alla biglietteria ufficiale (cliccando )
Dove e quando?
ORARIO DI PARTENZA |
|
DURATA DEL TOUR | 1 ora e mezza |
CONSIGLI UTILI | Abbigliamento: indumenti comodi, scarpe con suola antiscivolo (niente tacchi), cappellino e occhiali da sole. Portare sempre con sé una bottiglietta d'acqua |
Sarete in grado di fare foto stupende pur restando in sicurezza per tutta la visita guidata a Craco.
Condizioni
PREZZO |
|
INCLUSO NEL PREZZO | ticket di ingresso guida turistica autorizzata elmetto di sicurezza |
NON INCLUSO NEL PREZZO | Tutto quanto non inserito nella voce INCLUSO NEL PREZZO |
NUMERO MASSIMO DI VISITATORI | 60 |
POLITICA DI CANCELLAZIONE | I ticket acquistati non sono rimborsabili |
Perché fare una visita guidata a Craco Vecchia
Paesaggio
Craco Vecchia è un piccolo paese situato in Basilicata, in una zona dal paesaggio mozzafiato. Si trova infatti a circa 390m slm nell’area dei Calanchi.
I calanchi sono montagne argillose bellissime, presenti nella zona centro-sud della regione e talmente suggestive da aver ispirato Carlo Levi, che fu confinato nella vicina Aliano, e adatte a trekking estremamente suggestivi soprattutto nella riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico.
L’argilla del terreno rende il terreno molto mobile, e questo ha da sempre creato problemi nell’abitato, soggetto a continui cedimenti… tant’è che il nome: “Craco” ha la sua derivazione nei termini: rotto, solcato!
Storia
La sua storia parte da lontano, e oggi è possibile ammirare presso il museo di Metaponto, i primi ritrovamenti risalenti addirittura all’VIII sec. a.C.
Da qui sono passate tante civiltà e, per citare solo un episodio ben datato, nel 1060, la vecchia Grachium, della diocesi di Tricarico, riceve una bolla dal Vescovo Arnaldo. Si tratta del principio di conversione del rito cristiano da Greco-Bizantino a Latino, e questo è un processo che segnerà in maniera importante la storia di Craco così come quella della città arabo-normanna di Tricarico.
Vita
Facendo un fast forward, arriviamo al ‘900, in cui durante una visita, l’on. Giuseppe Zanardelli annota sul suo diario le condizioni precarie di diverse abitazioni e menziona la “bellissima” uva di Craco.
Negli anni ’60, nonostante le emigrazioni precedenti, il paese pullula di vita. Ci sono fabbri, falegnami, sarti ma anche bar, pasticceria e perfino un cinema! Le prime autovetture iniziano a circolare, i vicoli sono animati dalle grida dei bambini che giocano, e dalle canzoni di qualche radio con le canzoni più celebri.
Poi ad un certo punto, arriva il 1963… e tutto cambia. Per scoprire il resto della storia con i tuoi occhi, cogli l’attimo e prenota una visita a questo borgo sospeso nel tempo.
Per info e prenotazioni
- Per prenotare la visita a Craco occorre rivolgersi alla biglietteria ufficiale (cliccando )
Informazioni aggiuntive
Tipo Biglietto | Partecipante |
---|
Recensioni dei tour
Siamo stati a Craco il 28 Agosto…un posto incantevole. I 5 bambini che erano con noi sono stati attentissimo nel seguire le vicissitudini di questo borgo fantasma…io mi sono letteralmente commossa…la guida ha fatto una descrizione appassionata e coinvolgente di quanto accaduto a un paese più vivo che mai nello spirito e nella mente dei suoi cittadini.
Da visitare assolutamente!
Craco è molto bella e Matera è affascinante. Abbiamo visitato entrambe le località il giorno di Pasquetta e ne siamo rimasti colpitissimi. Grazie alle guide di Craco e a quelle di Matera abbiamo trascorso una giornata indimenticabile!! Perfino i nostri bambini sono stati attenti tutto il tempo ed hanno fatto tantissime domande durante il tour. Alla prossima, continuate così
Oggi siamo andati a Craco. Siamo stati accolti da una guida speciale che ci ha illustrato la storia di questo paese abbandonato con grande professionalità e competenza. La città e il paesaggio rimarranno nella nostra memoria. Grazie.
Guida professionale cordiale e organizzazione attenta ai dettagli. Consiglio vivamente di fare questa esperienza.
Agenzia seria e competente. Grazie per aver reso il nostro weekend interessante e costruttivo. Alla prossima
Meraviglia delle meraviglie. ATMOSFERA DENSA DI EMOZIONI. Vincenzo e Francesco, persone super in tutto. GRAZIE
Semplicemente una fiaba, Craco è un posto davvero fuori dal tempo e anche se non abbiamo potuto oltrepassare la recinzione, la bellezza del posto, la bravura e la chiarezza di Vincenzo, ci hanno fatto rivivere tutti gli attimi salienti della frana. Senza di lui avremmo scattato due foto e via, ma così il tempo è volato. Consigliatissimo!!
Lascia una recensione