Perché farsi guidare da una guida turistica è importante?
Turisti con mappa di Matera

Una guida turistica (umana) serve davvero?

C’è chi preferisce prendere una guida turistica per farsi guidare e chi no. Noi siamo ovviamente di parte sulla questione, per cui non andremo a spiegare perché è fondamentale questa figura e invece lasciamo a te e al popolo dei viaggiatori la parola.

Quindi perché, secondo te, farsi guidare da una guida turistica è importante?

Commenta questo articolo con il tuo pensiero.

Scrivici liberamente, sappiamo bene che esistono tanti tipi di visite guidate, quelle con gruppi numerosissimi che urlano e quelle che invece utilizzano le radioguide.

Oltre a questo, se da un lato ci sono i gruppi che fanno i tour in doppia lingua, dall’altro ci sono i tour privati anche per due persone.

Ci sono le guide lunghe, quelle brevi, quelle dei musei, quelle delle città, poi a volte ci sono guide con degustazione, visite guidate con intrattenimenti musicali. E ancora, le guide turistiche possono portarvi in un laboratorio artigianale, al forno, al mercato locale, o semplicemente a fare shopping.

 

Che dire, ci sono tantissime possibilità, e poi ovviamente c’è l’aspetto umano. Ci sono infatti le guide turistiche che sanno emozionare, e quelle “disastrate” capaci di annoiare anche i più curiosi, ci sono quelle che hanno studiato e quelle che improvvisano con racconti improbabili, ci sono guide che sanno far divertire i bambini e quelle che adorano gli animali.

Insomma il mondo è bello (quasi sempre) perché è vario!

Raccontaci con un commento la tua esperienza e le tue aspettative sulle nostre amate guide turistiche. Noi, e loro, te ne saremo infinitamente grati.

Commenti

10/03/2022
Con una guida è come avere una marcia in più, aiuta a conoscere al meglio la storia,le tradizioni e la cultura dei luoghi
08/03/2022
Con mio marito siamo soliti affidarci ad una guida quando ci approcciamo ad una città/un sito per noi nuovi; la guida con le sue conoscenze e passione, spesso con giustificato orgoglio, ci aiuta a capire il contesto storico-artistico/ambientale ed antropologico nel quale ci muoviamo, ci mostra dettagli e racconta aneddoti ben più vivaci di una pagina scritta…poi siamo pronti a “ perderci” e a seguire le nostre intuizioni ed emozioni! Qui da noi a Milano si dice “ufellee’ fa il to’ misteè” tradotto “ ad ognuno il proprio mestiere!”… una guida è una GUIDA!
Sabrina
28/02/2022
Per poter godere a pieno le bellezze e le caratteristiche di un paese non basta leggere una guida, anche se dettagliata e precisa. A mio parere ci vuole qualcuno che ti trasmette l’amore per la sua terra e ti renda partecipe delle trazioni locali e della vita quotidiana degli abitanti. Gli scorci, i viali stretti e nascosti, la trattoria a conduzione famigliare, sono tutte cose che solo chi le vive te le può regalare. Faccio sempre visite guidate per scoprire di più non perdere le cose “non famose”, quelle nascoste dietro l’angolo ma che hanno tanto da raccontare.
Valeria
15/01/2022
sicuramente la guida turistica (umana) crea un impatto emozionale durante la visita di un luogo sconosciuto. Può rispondere ad ogni dubbio, domanda e curiosità e soprattutto dovrebbe interagire empaticamente con il turista e dargli così uno spettacolo diverso in base alle attitudini e interessi. ogni volta ho avuto un'esperienza positiva con le guide turistiche soprattutto quando mi hanno fatto vivere esperienze fuori dai 'luoghi turistici' :)
Loreta
15/01/2022
Sono convinta che ogni "passo" é importante farlo consapevolmente, soprattutto i passi in contesti culturali e naturalistici sconosciuti
02/01/2022
Le visite guidate, soprattutto quando costituite da poche persone, ci permettono, non solo di conoscere la storia di un luogo, ma di scoprirne l’anima e l’essenza!
13/12/2021
Perché un locale, o una persona che ha sposato il luogo e il suo spirito, può trasmetterti l’anima di quello stesso luogo meglio di Google, un opuscolo, o qualsiasi altra cosa. Dando per scontato che lo fa con trasporto, con amore.
28/11/2021
Con il modico prezzo di una cena, si riesce ad apprezzare meglio il luogo che si sta visitando. Senza doversi sforzare a cercare informazioni, c'è qualcuno che in modo più dinamico ti racconta la storia e le caratteristiche del posto.
28/11/2021
Grazie mille Dario per aver dedicato un po' del tuo tempo a rispondere, a presto!
Giorgia
31/12/2021
Visitare un luogo con una guida ti fa apprezzare e scoprire storie non reperibili su google! Arricchiscono il nostro bagaglio e i nostri momenti di viaggio.
27/11/2021
Vedere dei posti con una guida turistica porta ad un arricchimento, i nostri occhi apprezzano meglio e con più interesse il luogo che stiamo visitando perché capiamo realmente dove ci troviamo; la storia, gli aneddoti e le curiosità sul posto ci rendono memorabile il luogo
28/11/2021
Grazie Pia per le tue parole così ispiratrici, sei stata gentile a contribuire.
Sergio
30/11/2021
Viaggiamo sempre minimo in quattro e abbiamo sempre l’abitudine di farci accompagnare da una guida . Abbiamo incontrato al 90% guide preparate, simpatiche, che hanno reso le nostre visite ricche di conoscenza della storia e vita locale, piene di interesse e gradevoli, specie quando non erano ripetizioni di sole date ed eventi storici. Le più emozionanti sono state tre, New York, museo del Louvre e a Torino. Tutte con tre giovani ragazzi che ci hanno trasferito emozioni e simpatia rendendo la visita indimenticabile. Noi preferiamo la visita personalizzata e non di gruppo.
Loredana
20/02/2022
Farsi accompagnare da una guida turistica aiuta a sentirsi parte del territorio che si visita

Lascia un commento