I palmenti di Pietragalla e il percorso del vino
Questa visita guidata di Pietragalla vi svelerà finalmente cosa sono i famosi palmenti. Inoltre, proprio grazie a questo percorso, scoprirete da vicino quali sono le mille avventure che il vino doveva attraversare prima di arrivare sulle tavole del circondario.
Punti chiave
- Il Parco dei Palmenti di Pietragalla
- Centro storico medioevale
- La cantina del tempo: “La Rutt Zcchin”
Per info e personalizzazioni
- 📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )
Itinerario della visita guidata a Pietragalla

Il tour parte direttamente dal Parco dei Palmenti di Pietragalla. In questo modo potrete immergervi fin da subito nell’atmosfera che evocano queste costruzioni così curiose. Qui incontrerete il vostro cicerone che vi svelerà i segreti della nascita del buon vino lucano.
Da qui, si prosegue poi per raggiungere il centro medioevale della città. Infatti, passando per la Vianova, si arriva in piazza e poi in un dedalo di viuzze concentriche. Chissà, gli antichi abitanti stavano forse custodendo qualcosa? Non vi resta che scoprirlo lungo il percorso.
Nell’itinerario incontrerete il Palazzo Ducale di Pietragalla con i suoi bellissimi loggioni esterni che ha alternato la sua funzione di residenza a quella di fortezza più volte nella sua lunghissima storia. Si tratta di una storia che affonda le sue radici addirittura nel XIII sec.
Infine si arriva alla “Rutt Zcchin”. Si tratta di una delle strutture più caratteristiche della via delle cantine (via Mancosa) e che a noi piace chiamare cantina del tempo.
Infatti in questo luogo l’orologio si è fermato per sempre.
Entrate e godetevi la sensazione, state assaporando un passato autentico che non ritornerà più. È questo uno dei luoghi in cui il vino diventava maturo e se le botti potessero parlare, avrebbero tantissimo da raccontare. Per fortuna non sarete soli, ed il vostro cicerone, parlerà per loro.
Il giro culturale termina qui ma, se lo desiderate, potrete continuare con una degustazione di prodotti tipici tra cui ovviamente anche il vino di Pietragalla.
Per info e personalizzazioni
- 📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )
Foto tra i palmenti di Pietragalla e non solo
Alcuni degli scatti più belli fatti durante il tour guidato dei Palmenti. Clicca su una foto qualsiasi per ingrandirla, poi scorri tra le foto con il mouse o facendo swipe per vederle tutte a schermo intero.
Dove e quando?
⏰ ORARIO DI PARTENZA | Non ci sono date in calendario, poco male! Possiamo organizzare questa esperienza quando vuoi tu. Contattaci subito al 📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando ) |
DURATA DEL TOUR | 2 ore circa |
CONSIGLI UTILI | Abbigliamento: indumenti comodi, scarpe con suola antiscivolo (niente tacchi), cappellino e occhiali da sole. Portare sempre con sé una bottiglietta d'acqua |
PUNTO DI RITROVO | Parco Urbano dei Palmenti, all’incrocio di via Piazza della Civiltà Contadina con la Strada Statale 169 – potrai parcheggiare qui molto comodamente grazie all’apposito parcheggio creato per le visite a Pietragalla |
Per info e personalizzazioni
- 📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando )
Condizioni
INCLUSO NEL PREZZO | guida turistica o accompagnatore |
NON INCLUSO NEL PREZZO | degustazione di prodotti tipici Tutto quanto non inserito nella voce INCLUSO NEL PREZZO |
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI | 20 |
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI | 4 |
DISPONIBILITÀ | Fino ad esaurimento posti. Inoltre ci riserviamo il diritto di cancellare il tour (rimborsando integralmente il prezzo pagato) nel caso in cui non si raggiunga la soglia minima di partecipanti a prezzo intero Questo itinerario, oltre alle date calendarizzate, è disponibile tutto l'anno anche in forma privata, contattaci. |
👉 NOTA 1 | ☎ Per ulteriori info: 📞 379/1209000 (anche su WhatsApp cliccando qui) (anche cliccando ) |
Informazioni aggiuntive
Tipo Biglietto | Gruppo |
---|
Recensioni dei tour
Non c'è ancora alcuna recensione.
Lascia una recensione